Daytona 200: riflettori puntati su Josh Herrin

Il Warhorse HSBK Racing Ducati si prepara a scendere in pista con il suo pilota di punta, Josh Herrin, che arriva a Daytona con la fiducia di chi ha già conquistato tre volte la vittoria nella celebre 200 miglia. Herrin non è ancora “Mr. Daytona”, ma con un quarto successo si avvicinerebbe ulteriormente al record di Scott Russell e Miguel Duhamel, entrambi a quota cinque vittorie. La Daytona 200 è una gara impegnativa, dove velocità, strategia e un team impeccabile ai box fanno la differenza. Herrin, con la sua esperienza e il supporto della squadra, punta a scrivere un altro capitolo nella storia della competizione.
Chi riuscirà a battere Herrin?
Tra i rivali più accreditati figura Danny Eslick, quattro volte vincitore della 200 Miglia, che tornerà in pista con TOBC Racing. Da tenere d’occhio anche il britannico Peter Hickman, primatista assoluto dell’Isola di Man, e Michael Dunlop, leggendario vincitore di 29 TT, che cercheranno di lasciare il segno nella loro seconda partecipazione a Daytona.
Lo scorso anno la gara è stata decisa ai box, con Herrin che ha approfittato di un pit stop impeccabile per prendere il largo. Richie Escalante, uno dei favoriti, è stato invece penalizzato da un rifornimento problematico che gli ha negato la possibilità di lottare per la vittoria. Il messicano tornerà in pista determinato a riscattarsi.
Daytona 200: una griglia internazionale
La griglia del 2025 sarà più internazionale che mai, con piloti provenienti da sei nazioni diverse e ben cinque case motociclistiche rappresentate. Suzuki guiderà la lista delle moto iscritte con 11 GSX-R750, seguita da Ducati con sette e Yamaha, Triumph e Kawasaki con sei ciascuna.
Nel contesto della MotoAmerica, l’attenzione sarà rivolta anche al Mission King Of The Baggers. Il campionato vedrà il ritorno del campione in carica Troy Herfoss e l’ingresso di due piloti europei di spicco. Tra questi il francese Loris Baz e il britannico Bradley Smith. Il campionato Super Hooligan, invece, vedrà ben 49 iscritti su moto di nove marchi differenti, con il campione in carica Cory West pronto a difendere il titolo.
Infine, il 2025 segna il quinto anno di utilizzo del regolamento “Supersport Next Generation”. Prevista una varietà di moto in gara tra cui la Ducati Panigale V2, la Suzuki GSX-R750, la Kawasaki ZX-6R, la Triumph Street Triple 765 RS e la Yamaha YZF-R6. La sfida è aperta: riuscirà qualcuno a interrompere il dominio di Herrin e a scrivere il proprio nome nell’albo d’oro della Daytona 200?
Foto MotoAmerica